Come posso presentare una richiesta di risarcimento e quali documenti mi servono?
Il modo migliore per presentare il tuo sinistro è online QUI . È veloce e facile e richiede solo circa 10 minuti: nella maggior parte dei casi riceverai subito una decisione sul reclamo!
Come presentare correttamente la tua richiesta, fin dal primo momento:
- Controlla la tua polizza per vedere se sei coperto
- Controlla quali documenti ti serviranno usando la tabella qui sotto. Non possiamo finalizzare la tua richiesta senza questi documenti, quindi assicurati di allegare tutto.
- Inviaci la tua richiesta entro 4 settimane dal rientro dal viaggio.
- Conserva copie di tutti i tuoi documenti e di tutti gli articoli danneggiati per i quali stai inoltrando una richiesta di rimborso, poiché potremmo aver bisogno di recuperarli in un secondo momento.
Quando sei pronto, clicca QUI per iniziare.
Cosa succede una volta inviato il reclamo:
- Nella maggior parte dei casi la decisione sarà immediata.
- Altrimenti potrebbero volerci fino a 30 giorni, dato che siamo in alta stagione.
- Non c'è bisogno di chiamarci per sapere come sta procedendo la tua richiesta: ti contatteremo non appena avremo una decisione per te o se avremo bisogno di maggiori informazioni.
Motivo del sinistro | Documenti richiesti |
Annullamento del viaggio (malattia, infortunio o morte) | Per tutti i sinistri di cancellazione - Prenotazione completa dei voli (titoli di viaggio) e/o contratto del viaggio (se prenotato con un tour operator);
- Dichiarazione di cancellazione del volo proveniente dalla compagnia aerea con la conferma degli eventuali rimborsi ricevuti (es. tasse aeroportuali);
- Ricevuta di prenotazione del servizio alberghiero e documentazione di avvenuta cancellazione del servizio alberghiero con relativo costo di cancellazione;
- Estratto di penale del contratto del viaggio (se prenotato con un tour operator).
- Malattia, infortunio o decesso
- Malattia, infortunio o decesso.
- Certificato di morte (se applicabile).
- Documentazione medica rilasciata al momento dell’evento alla base di questo sinistro attestante il motivo dell’annullamento.
- COVID
- L’email o il certificato che attesti il risultato positivo al test Covid-19. Questo documento deve includere: nome, cognome, data del ricevimento del risultato del test e l’esito.
|
Annullamento del viaggio (motivo non medico) | Motivi non medici - Lettera di convocazione dell’assicurato in qualità di giurato o testimone.
- Perizia nei sette giorni antecedenti al viaggio che dimostri che il veicolo utilizzato per almeno il 50% risulta incidentato ed inutilizzabile.
- Lettera di convocazione (e revoca ferie) a seguito di emergenza (Forze Armate o di Polizia, appartiene al personale del corpo dei Vigili del fuoco o di un servizio infermieristico o di ambulanza).
- Lettera di licenziamento dell’assicurato (tempo indeterminato) - a condizione che al momento della prenotazione del viaggio l’Assicurato non avesse alcun motivo di prevedere il verificarsi di tale situazione.
- Prova che la sede di lavoro o l’abitazione dell’assicurato risulti allagata, incendiata o scassinata nelle 48 ore antecedenti la data di partenza.
- Lettera del datore di lavoro se sei stato licenziato o se sei un membro delle forze armate, della polizia, dei vigili del fuoco o un professionista medico e il congedo è stato annullato
|
Ritardo del volo aereo | - Biglietti del volo di andata e ritorno d'origine.
- Dichiarazione erogata dalla compagnia aerea attestante le ore di ritardo e la motivazione.
- Biglietti dei nuovi voli.
|
Interruzione del viaggio | Per tutti i sinistri - Biglietti aerei di andata e di ritorno del Suo viaggio originario – prenotazione completa.
- Ricevuta di pagamento di tutti i voli;
- Nuovo biglietto aereo per rientrare in Italia in anticipo;
Integrare con: - Ricevute di pagamento delle eventuali spese mediche sostenute durante il Suo viaggio;
- Numero di riferimento pratica fornito dalla Centrale Operativa di Assistenza Medica per confermare che l’Assicurato abbia contattato il servizio di assistenza d’emergenza
- Documentazione medica integrale rilasciata al momento dell’emergenza
- Prenotazioni dei servizi non usufruiti a causa dell’interruzione del viaggio e non rimborsabili in altro modo.
- Certificato di morte (se applicabile)
- L’email o il certificato che attesti il risultato positivo al test Covid-19. Questo documento deve includere: nome, cognome, data del ricevimento del risultato del test e l’esito.
|
Spese mediche o odontoiatriche all'estero | Per tutti i sinistri - Titoli di viaggio di andata e di ritorno.
- Numero di riferimento della Centrale Operativa di Assistenza Medica per confermare che l'Assicurato abbia contattato il Servizio di assistenza d'emergenza.
Malattia o infortunio - Referto Ospedaliero rilasciato al momento della dimissione attestante la diagnosi e la prognosi.
- Ricevute o fatture a seguito di trattamenti sanitari (pazienti ricoverati e non) o cure dentarie di emergenza.
- Ricevute o fatture per corse in taxi a/dall’ospedale per il quale sia stato richiesto l’indennizzo, attestanti data, nome e indirizzo dell’ospedale in questione (Nel caso in cui la Centrale Operativa di Assistenza Medica abbia autorizzato il trasporto).
Spese dentistiche - Referto medico rilasciato al momento della visita attestante la diagnosi ed il trattamento.
- Ricevute o fatture a seguito di trattamenti di emergenza.
|
Bagaglio/effetti personali: smarrimento, furto, danneggiamento e consegna ritardata | Per tutti i sinistri - Titoli di viaggio di andata e di ritorno – prenotazione completa.
- Furto o perdita del bagaglio/effetti personali
- PIR – Rapporto di irregolarità del bagaglio
- Prova del valore contenuto all’interno del bagaglio smarrito (ricevute fiscali, fatture, scontrini, estratto conto bancario, ecc.)
- Dichiarazione finale di smarrimento emessa dalla Compagnia Aerea attestante il rimborso erogato
- Prova del valore dei beni rubati. Estratto del Suo conto corrente. Potrà schermare le parti riguardanti le altre movimentazioni non inerenti al sinistro. La nostra intenzione non è violare la privacy dei nostri assicurati ma avere effettiva attestazione dei pagamenti riguardanti la richiesta di rimborso.
- Denuncia erogata dall’autorità locale.
- Danneggiamento bagaglio o effetti personali
- PIR – Rapporto di irregolarità del bagaglio.
- Ricevuta di acquisto della valigia danneggiata (scontrino, estratto conto).
- Stima di riparazione erogata da un rivenditore ufficiale oppure conferma scritta di non riparazione.
- Fotografie del danneggiamento.
- Data di acquisto e modello della valigia danneggiata.
- Ritardo del bagaglio all’arrivo a destinazione (tratta di andata)
- PIR – Rapporto di irregolarità del bagaglio.
- Fatture, ricevute o scontrini deI beni di prima necessità acquistati durante il viaggio / Copia estratto conto dei beni acquistati.
- Ricevuta di riconsegna del bagaglio con data e ora.
|